EMERGENZA COVID-19 – INDICAZIONI PER I DONATORI ATTUALI E FUTURI – CLICCA QUI

Donare è vita.

Donare il sangue rappresenta il più grande atto di vita che chiunque può compiere.

Donare il sangue è una necessità: per assicurare le cure agli emofiliaci, per i trapianti degli organi, per curare gli ustionati, per ricavare dal plasma i cosiddetti farmaci salvavita. Donare un po’ del proprio sangue dovrebbe essere considerato un atto di civiltà e un dovere morale per chi è in buona salute. Recarsi, almeno una volta all’anno, in una struttura del Paese dovrebbe essere sentito come un atto d’amore verso chi manca di qualcosa d’importante.



DIVENTA DONATORE
se non lo sei già


PRENOTA LA DONAZIONE

I NOSTRI NUMERI

SOCI DONATORI al 31/12/2022
DONAZIONI PER L’ANNO 2022

QUALI SONO I REQUISITI PER DONARE IL SANGUE?

Una delle preoccupazioni che tende a frenare le persone dall’attività del dono è, come anticipato, il fatto di non rispondere a tutti i requisiti per poter donare il sangue. Vediamo quali sono:

Le associazioni pongono l’attenzione anche sullo stile di vita: non può donare chi attua comportamenti che possono mettere a rischio la propria salute e quella di chi riceve il sangue. La valutazione viene effettuata da un medico attraverso un colloquio, una valutazione clinica e alcuni esami.

Tutti i requisiti fisici nello specifico sono indicati nel Decreto del Ministero della Salute che specifica le “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”, che si può consultare online. Si possono anche chiedere informazioni al proprio medico di base, se si decide di diventare donatori.